Il 23 novembre 2014 abbiamo iniziato una nuova esperienza nel cuore della città di Arezzo, già presenti nella Diocesi con la comunità del Magnificat a La Verna abbiamo risposto all’invito del Vescovo mons. Ricardo Fontana a costituire una comunità presso la Chiesa dei Santi Michele e Adriano e il Centro Pastorale Giovanile e Vocazionale San Michele, per essere presenza e custodia di questi spazi, in collaborazione con i responsabili diocesani, e al servizio della Cattedrale e dell’Ufficio liturgico.
Ci siamo da subito misurate con un nuovo ambiente, segnato dai ritmi, dai rumori e dalle sollecitazioni della città spingendoci a vivere la nostra vita comune con immediatezza e condivisione, aiutandoci ad avere uno sguardo più ampio possibile sulle realtà che quotidianamente incontriamo, caratterizzata da una forte elasticità per gli impegni e anche per i vari imprevisti (visite, incontri, telefonate, richieste di aiuto…). Tutto questo ha favorito l’intrecciarsi di molteplici relazioni con il territorio e con le persone e di conseguenza la possibilità di coinvolgere e coinvolgerci in tante attività.
Da un punto di vista spirituale, essere una presenza nel cuore della città, nel centro ricco e “del passeggio” è un dono e un’opportunità. La chiesa di San Michele rimane aperta tutto il giorno, dalle 6 e 30 del mattino alle 22 della sera, una porta aperta, uno spazio di silenzio notata da tanti e apprezzata. La nostra presenza in chiesa per la preghiera liturgica o personale o anche per i servizi di pulizia e custodia sono sempre occasione per un saluto, per un sorriso. Il centro della settimana è l’Adorazione eucaristica del giovedì, dalle ore 18 alle ore 22, con tempi prolungati di silenzio e con l’animazione (che ha come dato fondamentale il vangelo della domenica successiva) dalle 21 alle 22.
Il Centro di pastorale giovanile e la chiesa di San Michele sono stati in questi anni punto di riferimento per un gruppo di giovani e giovani adulti che hanno costituito una sorta di comunità allargata capace di suscitare e di sostenere svolte di vita concreta e cammini di riavvicinamento alla fede cristiana. La quotidianità dei rapporti, nata dalla condivisione degli spazi del Centro, fra cui è disponibile anche una sala per lo studio e una piccola cucina, ci ha offerto la possibilità di iniziare cammini di accompagnamento spirituale e umano fra cui la condivisione del Vangelo, con momenti fraternità, formazione e animazione della Messa domenicale.
A queste si è aggiunta la cura della cappella di Sant’Antonio della Provincia Toscana dei Frati Minori, con la possibilità di entrare in contatto con una zona più povera della città, dove oggi abitano soprattutto immigrati. Un contatto con la semplicità della devozione delle persone, con la religiosità di varie provenienze che ci ha fatto toccare con mano le difficoltà di varia natura delle persone.
Dal 2016 è stato organizzato un “Aiuto allo studio” rivolto agli studenti delle scuole superiori, che ha visto coinvolto molti volontari. Questa realtà ci ha interrogato sulla possibilità di offrire un servizio più ampio a livello di socializzazione, formazione umana, senza escludere una proposta spirituale. A questo si è aggiunto l’insegnamento della lingua italiana per stranieri sempre organizzato da volontari.
All’interno della collaborazione con la pastorale giovanile diocesana, la comunità sta svolgendo un servizio di accompagnamento nella parrocchia di san Domenico e nel gruppo Scout della città.
La comunità ha partecipato in maniera attiva alla celebrazione del Sinodo diocesano, momento di forte condivisione e di conoscenza delle varie realtà presenti nel territorio.
Dal Sinodo è nato un itinerario di “Lectio Divina” sul Vangelo di Marco, animato da un’équipe composta da religiose di congregazioni diverse che hanno accolto questo invito: “È necessario che favoriscano esperienze di Lectio Divina e percorsi da cui possano nascere anche cammini spirituali di ascolto della Parola di Dio” (dal documento finale del Sinodo “Liber Synodalis”). L’incontro, che si svolge settimanalmente, si rivolge a tutti coloro che desiderano aprirsi all’ascolto di Dio attraverso la sua Parola viva ed efficace, capace di orientare la propria vita.